“La criminologia è lo studio dei crimini, della loro variazione nel tempo e nei luoghi e delle condizioni sociali che ne favoriscono la diffusione e le modificazioni. La criminologia analizza gli autori dei delitti, con le loro caratteristiche psicologiche e i fattori ambientali che entrano in gioco nell’agire delittuoso dei singoli.”
Gianluigi Ponti
LA CATTEDRA DI CRIMINOLOGIA
La Cattedra di Criminologia dell’Università degli Studi di Milano è impegnata nell’ambito della formazione, ricerca e intervento per lo studio e per la prevenzione della criminalità e della devianza. A tal fine, a integrazione dei Corsi Curricolari di UniMi, per l’Anno Accademico 2019-2020 è attivato il Corso di Perfezionamento in Criminologia Cinica e Psicologia Criminale rivolto a Avvocati, Medici e Psicologi.
Nel campo della criminologia applicata i componenti dell’equipe sono stati chiamati in qualità di periti o consulenti in casi giudiziari di particolare rilevanza.
I componenti esperti dell’equipe della Cattedra di Criminologia svolgono inoltre indagine peritale post-mortem applicando i criteri innovativi di indagine caratteristici dell’Autopsia Psicologica.
All’interno della Cattedra nasce e si sviluppa il progetto di ricerca e intervento in materia di violenza domestica SaViD (Stop Alla Violenza Domestica), attività svolta in regime di convenzione con l’Ufficio Esecuzione Penale Esterna (UEPE) di Milano e l’Agenzia di Tutela della Salute – ATS Milano Città Metropolitana.
CONVEGNO

DIVULGAZIONE
Pistoia – Dialoghi sull’uomo 2019 – Convivere con il male. Riflessioni di una criminologaLa criminologia è stata definita la “scienza del male”. Ma come si fa a convivere con il male? E quali spiegazioni si possono dare sia per i delitti che più ci turbano – i figlicidi materni, per esempio, o le gesta efferate dei serial killer – sia per quelli più “normali”, dalla microcriminalità dei disperati ai crimini dei “colletti bianchi”? I delitti più efferati si possono considerare eccezioni, mentre rimane una domanda inquietante anche per un criminologo “di lungo corso”: perché interi popoli o comunque centinaia di migliaia di persone comuni possono rendersi responsabili di massacri e poi tornare alle loro vite come se nulla fosse?
La risposta si può trovare soprattutto analizzando il nazismo, inteso come matrice di tutti gli “altrismi”, cioè i pregiudizi verso chi si considera “diverso”. Da qui deriva l’interpretazione che vede nella diversità la causa anche del delitto: la criminologia dei diversi, appunto, che studia i crimini dei normali.
vedi Pistoia – Dialoghi sull’uomo
Video
DIVULGAZIONE
RAI 3 Quante storie 2019 – La normalità del maleLa criminologia si è tradizionalmente occupata del male commesso da un singolo. Ma, in diverse pagine della storia, la malvagità si è manifestata in forme collettive. Partendo dall’esempio dell’antisemitismo nella Germania nazista, Isabella Merzagora, ospite di questa puntata di “Quante Storie”, descrive a Corrado Augias i fattori che spingono persone comuni a commettere eccidi di massa, per scoprire che le ragioni della “criminologia per molti” non sono le stesse che regolano il delitti individuali.
vedi RaiPlay
Video
CORSI DI FORMAZIONE

BROCHURE Corso di Perfezionamento in Criminologia Cinica e Psicologia Criminale 2020 – Informazioni e moduli
Il CALENDARIO del Corso di Perfezionamento in Criminologia Clinica e Psicologia Criminale 2020 sarà disponibile a breve – Informazioni e moduli
Gli insegnamenti sono impartiti sia da docenti provenienti dall’ambito accademico sia da eminenti esperti del settore.
InformazioniCENTRO SaViD
